introduzione fondamenti ching cicli sessagesimali istruzioni per il sistema astrologico

Calcoli e condizioni storico-ambientali

Fondamenti
Quale documento davvero magnifico di antica saggezza abbiamo nel libro dell'I Ching! Ben compreso è una guida per le cose di ogni giorno e le azioni di tutte le circostanze. Secondo i Cinesi, questo testo è la base di tutto ciò che c'è nell'universo e riflette le interconnessioni di tutti gli elementi e aspetti, spirituali e materiali. Qualsiasi situazione o condizione che l'uomo può scoprire in lui, o può immaginare, è compresa entro le possibilità di azione e i significati dell'I Ching. Esso si basa sul Cielo e su come le sue leggi sono manifestate su questa Terra, e perciò è applicabile a qualsiasi scienza, disciplina o anche alla più remota analisi cosmica. Abbraccia tutto ciò che c'è. Forse il suo più grande valore, per quelli che possono comprenderlo, rimane nel mostrare all'uomo il giusto sentiero per lo sviluppo spirituale. Ed ora, in aggiunta a quanto sopradetto, può essere usato per le predizioni astrologiche, basate sulle influenze esistenti al momento della nascita in rapporto con la dimensione del Tempo. Queste seguono il modello delle leggi conosciute, e per tali motivi si possono predire.
esagramma
Queste predizioni riguardano la sfera materiale, ma non bisogna considerarle inevitabili, dato che l'uomo è dotato di libero arbitrio, e la sfera dello spirito, in cui opera il libero arbitrio può travalicare la sfera materiale in cui operano queste leggi naturali.
Naturalmente ci si domanda perché proprio un 'Libro di Mutamenti' basato su esagrammi, si presterebbe alla formulazione di predizioni astrologiche attendibili. La risposta, che potrà sembrare strana, si trova nella domanda stessa. Il Libro è basato sulle manifestazioni dell'universo convertite in leggi naturali. Inoltre, il germe del passato determina il presente, ed il germe del presente determina il futuro.
Per esempio possiamo osservare una giovane quercia: immediatamente sappiamo due cose, vale a dire, che viene da una ghianda e, dalle sue dimensioni e dalla sua altezza, la sua età approssimata. Possiamo immaginare che in circostanze normali diverrà una quercia completamente sviluppata, adattata al clima e alle condizioni in cui si trova.
Un altro fattore di attendibilità è il fatto che gli esagrammi sono il risultato di un processo evolutivo dello Yin e dello Yang, le due forze primordiali, e perciò riflettono le mutevoli situazioni fondamentali dell'universo. Yin e Yang sono le forze positive e negative attraverso le quali il Principio Creativo Universale si manifesta. Perciò gli esagrammi rappresentano simbolicamente qualsiasi situazione che l'uomo può incontrare. Così, con gli esagrammi che rappresentano le multiformi situazioni in cui un uomo può trovarsi, e con i mutamenti insiti in quelle situazioni secondo le leggi naturali ed osservabili, l'astrologia dell'I Ching, appropriatamente intesa ed interpretata, può essere usata con fiducia da coloro che intendono usarla.
L'I Ching risale a Fu Hsi che tracciò le linee intere e spezzate prima del Diluvio Universale (c. 3000 a.C.),* e la base dell'astrologia dell'I King può risalire alla stessa epoca.
* Le norme di Fu Hsi sono state riferite a molte date. Alcune risalgono per. fino a un milione di anni fa.
Traccia della registrazione dei cicli sessagenari risale a Huang Ti (l'Imperatore Giallo). Fino a, quel tempo, l'I Ching era stato trasmesso in versi facilmente memorizzabili. Per questo motivo si può pensare che la conoscenza dei cicli sia stata trasmessa nello stesso modo. Fu verso il 1123 a.C. che il re Wen e suo figlio, il Duca di Chou, misero per iscritto l'I Ching, e lo fornirono di spiegazioni per le sentenze e le linee. Confucio (551-479 a.C.) scrisse i commentari sull'I King, ed anche sapienti di epoche più recenti s'interessarono di questi argomenti.
Alcune fonti affermano che il nostro sistema astrologico attualmente diffuso proviene da Chen Tuan, un famoso immortale durante la Dinastia Sung, e che il lavoro fu successivamente completato da Shao Yung durante lo stesso periodo dinastico. Altri dicono che fu il lavoro di sapienti Ming, e attribuito a Shao Yung.
Come molti studiosi sanno, il linguaggio e l'uso del guscio e della scaglia di tartaruga furono sviluppati allo scopo di registrare le comunicazioni oracolari per i re. Traccie delle predizioni astrologiche sono state trovate su resti di gusci e scaglie, ma questi non sono ancora ascrivibili ad alcun sistema specifico. Essi, comunque, sono stati usati per servire da traccia d'origine dei cicli sessagenari, su cui si basa quest'astrologia.
Fondamentalmente, vi sono tre sistemi di astrologia dell'I Ching:
1. T'ieh Pan Shen Shu, che, tradotto letteralmente, significa 'Numero Divino della Piastra di Ferro'. Questo è un sistema segreto, presumibilmente sviluppato dallo stesso Shao Yung di cui si è parlato prima. È conosciuto soltanto da poche persone scelte. è un sistema numerologico per mezzo del quale si può calcolare una serie di numeri per un fine preciso, cioè se il calcolo risultasse con i numeri 1, 6, 7, 8, 9, 3, 2, il significato potrebbe essere: 'Stai per avere un figlio come tuo primo bambino'. Questo sistema è ancor oggi segreto.
2. Ho Lo Li Shu, che tradotto letteralmente significa 'Numero Razionale della Ho Map Lo Map', la Lo Map (figura 1) si riferisce alla Sequenza dei trigrammi del Cielo Posteriore (figura 2) e al Quadrato Magico del Tre:
Ho Map Lo Map
Ho Map Lo Map
Sequenza del Cielo Posteriore
Sequenza del Cielo Posteriore
Quadrato Magico del Tre
4
9
2
3
5
7
8
1
6
I trigrammi con le loro evoluzioni e i loro significati andrebbero studiati dettagliatamente. Questo sarà di gran lunga sufficiente qui:
1 Kkann, Inverno 6 Kkienn
2 Kkunn 7 Tui, Autunno
3 Cenn, Primavera 8 Kenn
4 Sunn 9 Li, Estate
5 Periodo della terra.  
Ci sono due sequenze base dei trigrammi, una è chiamata la 'Sequenza del Cielo Posteriore' (o 'Inframundana') e l'altra la 'Sequenza del Cielo Anteriore' o 'Premundana'. La Sequenza del Cielo Anteriore rappresenta ogni cosa com'è in Cielo, oltre a tutti i pensieri antecedentemente alla loro manifestazione sulla Terra. La Sequenza del Cielo Posteriore è la realizzazione e il compimento Terrestre della Sequenza del Cielo Anteriore, e raffigura le condizioni esistenti sulla Terra, così come sono portate a compimento dal Cielo.
Le Figure 1 e 2 possono essere trasformate in un sistema numerologico, e questo è quello che verrà descritto nel nostro libro. Come è stato accennato, ciò è stato rivelato da Chen Tuan e completato da Shao Yung.
3. Cbiu Kung Ming Li, il terzo sistema, è 'l'Astrologia delle Nove Case' o 'Astrologia delle Nove Stelle', ma queste parole non hanno lo stesso significato che 'casa' e 'stella' hanno nell'astrologia occidentale, e non dovrebbero essere confuse con quest'ultime. Il sistema è derivato dal Lo Map (Figura 2 in alto) ma non ha niente a che fare con il Ho Map (Figura 1). Piuttosto, i nove numeri implicati sono associati con i colori, che egualmente sono simbolici ed hanno molti significati. Le associazioni dei colori sono:
1. bianco 4. verde 7. rosso
2. nero 5. giallo 8. bianco
3. giada verde 6. bianco 9. viola
L'Astrologia delle Nove Stelle è alla base della scienza geomantica Cinese, che si sviluppa quale un importante ramo di questa astrologia. I Cinesi usano la geomanzia in primo luogo per la determinazione dei luoghi favorevoli per istituire ditte commerciali, per costruire o demolire case, per accertare le stanze più propizie per determinati scopi, e per scegliere località per la sepoltura, ecc., l'I Ching è usato anche per questo.
Un altro ramo di questa astrologia è conosciuto come 'direzionologia', e per mezzo del quale si possono determinare annualmente, mensilmente e giornalmente le direzioni da seguire per risultati favorevoli, neutrali o sfavorevoli. Usata principalmente per faccende commerciali, per sospensioni dal lavoro, per trovare il socio giusto o la giusta società, tattiche in battaglie, ecc.
I sistemi 1 e 3 sono stati menzionati soltanto per informare in generale il lettore, così che egli sia consapevole dell'esistenza di tali sistemi.
Alcuni sistemi Cinesi usano l'inizio della Primavera come tempo base, ma il sistema di cui qui si parla usa il solstizio d'inverno come punto di partenza.
Se ci riferiamo alla Figura 1, possiamo notare che vi sono illustrati cinque elementi, cioè, Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Questi, secondo i Cinesi, sono gli elementi base dell'Universo, e poiché ciascuno di essi agisce sia in senso positivo che in senso negativo, i cinque, dunque in pratica doppi, divengono i dieci Steli Celesti. Sarebbe bene osservare che questi Elementi fondamentalmente si accordano con quelli dei primi filosofi Occidentali, i Greci in particolare.
I nomi di questi Elementi sono semplificazioni estreme. Sebbene rappresentino molte cose differenti, tra le più importanti consideriamo:
Legno vitalità, Est (quando il sole sorge nell'Est un senso di vitalità e di vigore arriva sulla terra), la primavera, il fegato, verde (o il colore dei germogli giovani);
Fuoco il sole, combattimento, capacità eccezionali, estate, il cuore, il Sud, il rosso;
Terra giallo, centro, la milza, l'addome, le quattro stagioni (le stagioni sono la realizzazione dell'interazione della terra e del sole, ma spettano, quale ciclo completo, alla Terra) ;
Metallo autunno, Ovest (che è simbolo del declino), bianco, i polmoni;
Acqua inverno, i reni, nero, Nord, cose celate (dall'inverno, quando tutte le cose tendono a nascondersi o divengono inattive).
La sequenza progressiva di questi Elementi nel mondo materiale (Sequenza del Cielo Posteriore) è:
il Legno dà origine al Fuoco;
il Fuoco dà origine al Terra;
la Terra dà origine al Metallo;
il Metallo dà origine al l'Acqua;
l'Acqua dà origine al Legno.
La sequenza precedente è usata nell'astrologia di cui qui si parla. Un'altra sequenza usata per scopi differenti è:
il Legno sconfigge (prevale su) la Terra;
lla Terra sconfigge (prevale su) l'Acqua;
l'Acqua sconfigge (prevale su) il Fuoco;
il Fuoco sconfigge (prevale su) il Metallo;
il Metallo sconfigge (prevale su) il Legno.
Da queste sequenze si osserva che i cinque Elementi formano cicli, per creazione o per asservimento. Inoltre, se il Legno dà origine al Fuoco, ciò significa che la potenzialità del Fuoco è nel Legno stesso; e se il Fuoco dà origine alla Terra, la potenzialità della Terra è nel Fuoco, ecc. Quindi i cinque elementi non sono cinque cose differenti e distinte, ma sono una forza cosmica differenziata in cinque apparenze da tempo e spazio.
I cinque Elementi sono molto importanti nell'astrologia Cinese e nella filosofia medica. Per esempio, tutte le parti del corpo sono connesse per formare il tutto. Le parti non dovrebbero essere trattate individualmente, dato che esiste sempre una solida connessione con qualche altra parte; cioè, se il fegato non è in buone condizioni questo avrà effetto sul cuore, dato che il Legno (fegato) dà la nascita al Fuoco (cuore). Il cuore, d'altra parte, interesserà qualche altra parte del corpo. Cure che rafforzino non miglioreranno soltanto un organo particolare ma anche gli altri. Perciò se da una parte rinvigoriamo i reni, ciò significa anche che vitalizzeremo il fegato, perché l'Acqua (reni) dà origine al Legno (fegato).
Un analogo effetto sequenziale degli Elementi si considera che si verifichi entro le sequenze dei trigrammi che producono i calcoli per le predizioni astrologiche. La connessione dei trigrammi agli elementi è mostrata nella Sequenza del Cielo Anteriore di Fu Hsi (chiamata anche Premundana).
Sequenza del Cielo Premundana
Sequenza del Cielo Anteriore di Fu Hsi (chiamata anche Premundana)
La messa a confronto dei trigrammi * (e i loro rispettivi caratteri positivi e negativi) con i cinque Elementi, per produrre i dieci Steli Celestiali, è come segue:
Nome dello Stelo Numero   Elemento
Chia 6
Kkienn ( + )


Legno
I 2
Kkunn ( - )


Ping 8
Kenn ( + )


Fuoco
Ting 7
Tui ( - )


Wu 1
Kkann ( + )


Terra
Chi 9
Li ( - )


Keng 3
Cenn ( + )


Metallo
Hsin 4
Sunn ( - )


Jen 6
Kkienn ( + )


Acqua
Kuei 2
Kkunn ( - )


Si constata che due Elementi hanno in comune la stessa coppia di trigrammi e di numeri, ma gli Steli Celesti non sono identici, assumendo significati e relazioni differenti. Inoltre, non c'è il numero cinque. Gli aspetti astrologici di questo libro sono basati sull'interrelazione e l'interazione dei dieci Steli Celesti precedenti con i dodici Rami Orari. I risultati che ne derivano possono constatarsi grazie al sistema dei numeri razionali assegnati agli Steli Celesti ed ai Rami Orari.
I dodici Rami Orari e relative numerazioni sono i seguenti:
Nome del Ramo Numeri Elemento
Tzu 1 e 6 Acqua
Ch'ou 5 e 10 Terra
Yin 3 e 8 Legno
Mao 3 e 8 Legno
Ch'en 5 e 10 Terra
Szu 2 e 7 Fuoco
Wu 2 e 7 Fuoco
Wei 5 e 10 Terra
Shen 4 e 9 Metallo
Yu 4 e 9 Metallo
Hsu 5 e 10 Terra
Hai 1 e 6 Acqua
Se ci riferiamo alla Figura 1 possiamo notare che ciascun Elemento nel Ho Map ha due numeri. Questi numeri sono gli stessi che precedentemente sono stati incolonnati per ciascun Elemento. l'Ho Map ha costituito la base da cui sono stati derivati i valori. Poiché la Terra viene rappresentata quattro volte, questo è indice della sua azione reciproca con ciascuno degli altri quattro Elementi. La numerazione, oltre che questa della Terra, che è data cinque e dieci, va dal Nord all'Est al Sud all'Ovest. Nord (Acqua) è anche inverno, il tempo in cui inizia il nuovo anno astrologico, quindi è logico che gli venga assegnato il numero uno.
 
* Questo varia da altri appaiamenti ma è corretto per l'astrologia dell'I Ching.